Progetti
- Dettagli
- Visite: 7
Si segnalia il bando relativo alla 16.a edizione di:
"Un Testo per noi”
scadenza bando 31 marzo 2021
https://www.piccolecolonne.it/coro-bambini/cosa-facciamo/concorso
- permettere agli insegnanti un'azione educativa attraverso la creazione di un testo (da elaborare con un lavoro di gruppo ed in orario scolastico);
- dare agli insegnanti la possibilità di una modalità d’insegnamento alternativa ma non meno efficace, per sviluppare, con la composizione del testo di una canzone, un argomento sul quale la classe sta lavorando;
- far avvicinare i bambini alla musica in modo creativo e promuovere l'amore per il canto corale;
- sviluppare le abilità sociali degli alunni (collaborare per un fine comune, rispetto e confronto dei ruoli);
- sviluppare, potenziare e valorizzare le capacità individuali degli alunni (a ciascun bambino viene data la possibilità di esprimersi attraverso le proprie abilità, potenziando il proprio livello di autostima);
- creare nuove canzoni per bambini che costituiscano un efficace mezzo di comunicazione permanente;
- di contribuire all’arricchimento del repertorio dei cori scolastici;
- contribuire alla conoscenza reciproca di culture diverse (il concorso è internazionale);
- Dettagli
- Visite: 15
- Dettagli
- Visite: 55
Si invia in allegato la possibilità di partecipazione al progetto effetto farfalla 2020/2021, tema della terza edizione LA BIODIVERSITÀ.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini
- Dettagli
- Visite: 45
Si comunica che la scadenza dell'iscrizione al Concorso Artistico Nazionale "Pasquale Celommi" è stata prorogata al 30 gennaio 2021.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini
Progetto Pilota - Sperimentazione di una nuova modalità di Partecipazione ai Campionati Studenteschi
- Dettagli
- Visite: 84
Si allega scheda dati e comunicazione dell'ATP Cosenza relativa al Progetto Pilota - Sperimentazione di una nuova modalità di Partecipazione ai Campionati Studenteschi.
Il Dirigente Scolastico
Prof,ssa Teresa Mancini
- Dettagli
- Visite: 61
- Dettagli
- Visite: 39
Si trasmette la nota prot. n. AOODRCAL20650 del 15/12/2020 del'USR Calabria e nota ministeriale relativa al progetto "16 dicembre 2020 – Buon compleanno Beethoven".
Il DIrigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini
- Dettagli
- Visite: 35
Si allega e si riporta qui di seguito una breve descrizione dell'iniziativa pervenutaci dal Presidente dell'Associazione che organizza il concorso:
Buongiorno,
mi chiamo Antonino Russo, sono il presidente dell'associazione "CON GIORGIA PER LA VITA" e papà della piccola Giorgia e vi scrivo per presentare questa iniziativa.
Sono molto legato alla Calabria (pur essendo lucano), per aver vissuto alcuni anni della mia vita, come giovane Carabiniere (prima a Reggio Calabria, poi a Rende).
Il concorso in oggetto è dedicato alla piccola Giorgia, una bambina bellissima che nel 2012, improvvisamente, è volata in cielo senza alcuna apparente causa, nonostante tutti gli studi svolti sul caso, in Italia e anche all'estero nei migliori istituti di ricerca, fino ad archiviare il caso come "morte senza causa". La tragedia ha avuto risalto sui media nazionali.
Da un dramma così disumano, è nata questa associazione che ha il duplice scopo di ricordare la piccola con la diffusione della cultura, avere centinaia e centinaia di bambini (ma anche adulti) che scrivono nel suo nome e la ricordano, per noi, è diventata una ragione di vita… e il concorso, ormai, è tra i più grandi d'Italia con il tema della fiaba. L'altro scopo è quello di finanziare, con i proventi della vendita del libro che raccoglie le fiabe più belle, progetti che riguardino la tutela psicofisica dei bambini. Potete seguire i nostri progetti sulla pagina facebook "Con Giorgia per la Vita".
Il Dirgente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini
- Dettagli
- Visite: 33
Lunedì prossimo, 14 dicembre alle ore 11,30, si terrà l’evento “Il PON Per la MIA Scuola, voce ai protagonisti” il consueto appuntamento annuale organizzato per dare evidenza ai risultati raggiunti dal Programma.
In continuità con l’esperienza dello scorso anno, l’Evento 2020 valorizza i contributi narrativi inviati dalle scuole per dare conto delle esperienze significative finanziate con risorse del Programma e coincide con il lancio del https://www.google.com/url?q=http://ilponperlamiascuola.istruzione.it&source=gmail&ust=1607858301087000&usg=AFQjCNG4GVeN6djY0nPcwYF71NS7D8Fr6Q">ilponperlamiascuola.
Considerata l’attuale emergenza sanitaria, l’evento si terrà in uno spazio virtuale alle ore 11.30 sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione.
Guarda la diretta streaming su https://www.google.com/url?q=https://ilponperlamiascuola.istruzione.it/!&source=gmail&ust=1607858301087000&usg=AFQjCNF8BRPyIwRr8dai6CJUMMcg86tdLw">https://ilponperlamiascuola.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini
- Dettagli
- Visite: 25
Radici del Presente è il Museo Didattico Archeologico ad accesso gratuito delle Assicurazioni Generali situato in Piazza Venezia, Roma.
In questo periodo di incertezza e di difficile ripresa, ci siamo domandati come poter ulteriormente contribuire alla diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico favorendo un’esperienza a distanza nel rispetto della sicurezza e delle esigenze di tutti.
A questo scopo è nata un'iniziativa di grande interesse:
Offriamo non solo la possibilità di poter “percorrere” i nostri spazi espositivi attraverso il Virtual tour presente sul sito, ma anche la straordinaria opportunità di poter visitare la collezione archeologica accompagnati da una nostra guida museale utilizzando sia lo strumento virtuale a nostra disposizione che le piattaforme Zoom meeting o Microsoft Teams.
Il Museo custodisce circa 300 reperti archeologici di epoca romana, suddivisi per tematiche e arricchiti con pannelli scientifici e contenuti multimediali accessibili anche da remoto. Dal sito è inoltre possibile scaricare i cosiddetti Fogli Stanza, il nostro materiale didattico estremamente efficace sia per l'immediatezza dei contenuti che per la facilità di consultazione.
Per aderire alle nostre visite virtuali è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo di posta; verranno poi fornite sia indicazioni sulla data e l’orario della visita che le credenziali per accedere alle piattaforme Zoom meeting o Microsoft Teams.
Sperando di avervi nostri ospiti virtuali allego la brochure del Museo e il sito internet dedicato: https://www.google.com/url?q=http://www.radicidelpresente.it/&source=gmail&ust=1607858279366000&usg=AFQjCNGdieXVFEixJbYsW3ofvNKOmc9yDw">www.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mancini