La Storia
La storia della scuola
L'Istituto Comprensivo "Montalto Uffugo-Lattarico-Rota Greca-San Benedetto Ullano-San Vincenzo la Costa" opera nei Comuni di Montalto Uffugo, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano e San Vincenzo la Costa (CS). L'attuale assetto comprendente anche i plessi scolastici ubicati nel territorio di San Vincenzo La Costa è stato determinato in seguito al recente dimensionamento della rete scolastica in vigore dal 01/09/2024. L'Istituto è costituito da n. 9 plessi di Scuola dell'Infanzia, n. 8 plessi di Scuola Primaria e n. 5 plessi di Scuola Secondaria di 1° grado. Conta una popolazione scolastica di 1045 alunni. In risposta ai bisogni del territorio, la Scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento promuovendo percorsi formativi nei quali ciascun alunno assume un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppa al meglio le inclinazioni e si avvia a costruire un proprio progetto di vita; propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, si confrontano, imparano a gestire le proprie emozioni, acquisiscono senso di responsabilità, riflettono sui comportamenti di gruppo per favorire il rispetto reciproco e atteggiamenti positivi di collaborazione; crea condizioni favorevoli di ascolto e di relazioni fra coetanei e guida gli alunni nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme. La Scuola assume, dunque, un ruolo strategico per l'esercizio della cittadinanza attiva dotando i propri allievi di strumenti culturali e di sicure abilità e competenze di base, concorrendo anche all'educazione plurilingue e interculturale. La scuola opera in un contesto che presenta qualche complessità socio-culturale: i livelli di disoccupazione dei genitori risultano superiori alla media regionale e nazionale con frequenti trasferimenti dei nuclei familiari per motivi di lavoro; ciò determina una mobilità degli studenti in entrata e in uscita, anche in corso d'anno. La popolazione studentesca dell'istituto include una percentuale significativa di allievi con bisogni educativi speciali, nonché una importante presenza di alunni stranieri comunitari ed extracomunitari.