Presentazione
Durata
dal 16 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
La disciplina Arte e Immagine ha come finalità lo sviluppo della capacità espressiva e comunicativa degli alunni, promuovendo una comunicazione personale e creativa attraverso il linguaggio visivo.
L’osservazione e la comprensione delle immagini e delle opere d’arte sono strumenti fondamentali per stimolare la sensibilità estetica e la consapevolezza del patrimonio artistico.
Il percorso formativo valorizza le esperienze espressive degli studenti, anche quelle maturate fuori dalla scuola, e le integra in un processo di riflessione critica. L’arte diventa così un ponte tra la scuola e la cultura giovanile, anche grazie all’uso delle tecnologie della comunicazione.
Un ruolo centrale è attribuito all’esercizio attivo del disegno e dell’elaborazione grafica, che consente all’alunno di:
- Sperimentare tecniche e codici del linguaggio visivo e audiovisivo;
- Evolvere dall’espressione spontanea a forme strutturate e consapevoli di comunicazione;
- Rielaborare segni visivi per sviluppare la propria creatività;
- Apprendere gli elementi base del linguaggio delle immagini, come linea, forma, colore, ritmo e composizione.
L’approccio laboratoriale favorisce l’osservazione, la descrizione e la comprensione critica delle opere d’arte, stimolando curiosità e interazione positiva con il mondo artistico.
L’esperienza diretta con il patrimonio culturale e ambientale, anche attraverso visite a musei e al territorio, rafforza la formazione culturale e l’educazione alla cittadinanza attiva.
Infine, l’insegnamento si fonda sull’integrazione di diversi nuclei: sensoriale, linguistico-comunicativo, storico-culturale, espressivo/comunicativo e patrimoniale. In particolare, la produzione e sperimentazione di tecniche, codici e materiali (inclusi quelli digitali) è essenziale per lo sviluppo completo della personalità dell’alunno.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
- L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
- Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
- Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.
Obiettivi
Esprimersi e comunicare
- Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
- Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.
- Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Osservare e leggere le immagini
- Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
- Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.
- Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Comprendere e apprezzare le opere d'arte
- Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
- Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.
- Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
- Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
Luogo
Via Aldo Moro, snc - Montalto Uffugo
VIA CORSINI, 87040 SAN BENEDETTO ULLANO (CS)
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Gli alunni della Secondaria di Primo Grado, Classi I, II, III Plesso di Montalto Uffugo Centro e Classe II Plesso di San Benedetto Ullano