Come da tradizione, l’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo – Lattarico – Rota Greca – S. Benedetto Ullano – S. Vincenzo La Costa conclude l’anno scolastico con la performance dell’orchestra “La Scuola all’Opera” composta dai giovani studenti del percorso ad indirizzo musicale offerto dall’Istituto.
Quest’anno, l’appuntamento si è tenuto il 6 giugno alle ore 19:30 presso la piazza S. Nicola di Lattarico.
L’orchestra rappresenta una delle peculiarità distintive dell’Istituto, riunendo studenti provenienti dai 5 Comuni afferenti all’IC. Lì dove non arrivano le parole arriva la musica, che è quel collante che riesce ad unire tutti ed è in grado di trasmettere messaggi, sensazioni, stati d’animo, emozioni positive che superano le barriere linguistiche e culturali. La musica è un linguaggio universale, universalmente comprensibile per vie intuitive, emotive o sentimentali. Intrecci di musica e parole per andare alla scoperta della bellezza di sé, dell’altro e del territorio.
Proprio la valorizzazione del territorio ha guidato la Dirigente Zinno alla scelta della location. E se è vero che la musica ha una geografia per cui solo in alcuni luoghi le esecuzioni musicali trovano la loro giusta dimensione, piazza S. Nicola è risultata il luogo giusto. L’agorà ha offerto il massimo della sua storicità, con l’affaccio sulla panoramica Valle del Crati, è apparsa con il suo vestito da sera, fatto di luci che illuminavano gli alberi, spettatori attenti, come un palchetto di un teatro che aveva per tetto la volta stellata illuminata anche dalle mongolfiere dell’Unicef.
Customer care e logistica affidati ad alunni in divisa da hostess e steward che hanno fornito agli ospiti accoglienza e il Libretto d’Opera.
Ad applaudire l’esecuzione strumentale degli alunni accompagnati dai solisti: la Soprano Mariagiorgia Caccamo e il Tenore Fedele Forestiero, la Dirigente Scolastica Adele Zinno, la Sindaca di Lattarico dott. ssa Antonella Blandi, il sindaco di Rota Greca dott. Giuseppe De Monte, la sindaca di S. Benedetto avv. Rosaria Amalia Capparelli e il consigliere delegato all’istruzione di S. Vincenzo La Costa Francesco Leonetti e tanti docenti, genitori, familiari, ma tanta gente comune che ha voluto godere di una serata di buona musica.
La serata è stata magistralmente presentata dalla giovane cantautrice montaltese, Alessandra Latino, che ha saputo fare una narrazione sostanziale dei brani delle opere in programma: Il Barbiere di Siviglia, Rigoletto, la Traviata, Tosca, Turandot e Mattinata di Leoncavallo, e nello stesso tempo renderle fruibili a tutti, adulti e bambini.
La Dirigente e tutto l’IC sostengono con passione l’orchestra, quest’anno vestita a nuovo con gilet rosso borgogna, poiché il Concerto non è solo un’occasione per esprimere il talento musicale degli studenti, ma anche un prezioso luogo di condivisione e socializzazione, grazie al suo grande impatto educativo e culturale.
Plauso al direttore dell’orchestra M° Prof. Giuseppe Pisciotta, che con gesti codificati ha comunicato ai musicisti il tempo, le dinamiche, il fraseggio e altre caratteristiche interpretative della musica, e ai proff. di strumento musicale dell’IC., Luchetta Fabrizio, Vuono Alessandro, Ida Matera, Ileana Rende, Mario Distilo, Rosamaria Cardillo e Mariella Veltri.
Complimenti anche all’alunno Paolo Giuseppe della classe III D di S. Benedetto Ullano che ha con generosità collaborato mettendo a disposizione le sue capacità e competenze.
Il concerto è stato occasione per fare una rendicontazione sociale di quanto svolto nell’anno scolastico e cosi sono stati proiettati 3 video realizzati per la scuola dell’infanzia dalla maestra Marialuisa Bisceglia, per la scuola primaria dalla maestra Manuela Bruno e per la secondaria I grado dalla prof.ssa Concetta Porchia. Immagini che ci hanno fatto ricordare momenti memorabili e sicuramente la presenza di qualcosa di più.
Una vera festa dell’accoglienza e dell’inclusione, un tripudio di emozioni e suoni, che ha raccontato più delle parole, una rassegna di brani che ha incantato tutti. Sul palco danzavano le note, danzava la musica; la sua intensità e i suoi significati hanno catalizzato l’attenzione del pubblico presente, travolgendolo e sfiorandolo nei sentimenti più profondi.
Al termine, la dirigente Zinno ha ringraziato tutti: la DSGA, il personale di segreteria, i collaboratori, i docenti, le figure di staff, i Sindaci e tutti coloro che collaborano affinché la scuola sia, prima di tutto, luogo di promozione e crescita integrale della personalità di ogni studente, luogo di apprendimento significativo e di relazione inclusiva.
Prof.ssa Concetta Porchia
Visualizza la galleria delle immagini.
ALUNNI COMPONENTI L’ORCHESTRA D’ISTITUTO a.s. 2024/25
VIOLINI
Virginia Micieli 3b
De Napoli Michela 3b
Beltrano Giusy 3c
Plantone Maria Lucia 3c
Marisa Cavaliere 3 C
Elisa Ritacca 3 c
Nicole Corno 2b
Samuel Lami 2A
Alice Spizzirri 2a
Sofia Quintieri 2B
Raul Lucchetta 2b
Carlo Emanuele Martino 2D
Noemi Nigro 2D
Sofia Vizza 3D
Francesco Costantino 3D
Campilongo Arianna 2H
Cavaliere Maria Rosaria 2H
Marku Sofia 2 H
Manes Daniel 3 H
VIOLONCELLI
Corbelli Marcella II A
Maiolino Annapia III C
Angotti Sophie III C
Greco Greta II B
Ferrarese Iris (esterna)
Di Lieto Anastasia (esterna)
CLARINETTI
Mattia Luchetta 2F
Giuseppe Stellato 2A
Giacomo D’Agostino 2B
Francesco Spagnuolo 2A
Marco Viola 2A
Stefano Garofalo 3B
Sofia De Napoli 1C
Jacopo Ferrarese 2B
PERCUSSIONI
Paolo Giuseppe 3D
PIANOFORTI
Sofia Guccione 1C
Debora Falbo 2A
Riccardo Ireni 2B
Marco Aurelio Petruzzi 3A
Miriam Orrico 3D
Angelica Enza Sganga 3D
Muglia Chiara 3 H
Benedetta Rizzo I H
Marchese Giorgia III H
Anthony Cesario 3 H
Alice Lo Feudo I H
Lucchetta Gabriella 1A
Smeriglio Chiara 1A
Grimone Martina 1C
Bejdolli Hysni 2A
Caracciolo Maria Francesca 3B
Trotta Giulio 3B
FLAUTI
Fulgensi Sirya Flauto 1 H
Marchese Sofia Flauto 1 H
Tela Adolfo 2 H
0